Shrinkflation: l’inflazione invisibile
L’estate è ormai arrivata, e come ogni anno ci troviamo a fare i conti con gelati sempre più piccoli e dal prezzo sempre più alto.
Non è solo una nostra impressione, è un fenomeno reale chiamato “shrinkflation”. Ma cosa è?
Cosa è la shrinkflation?
Si tratta di una forma più sottile di inflazione che ci porta a pagare prezzi maggiorati per prodotti ridimensionati o di qualità ridotta. È un “trucco” usato dalle aziende per nascondere l’aumento dei loro costi (materie prime, energia, trasporti) senza aumentare eccessivamente il prezzo dei prodotti.
La shrinkflation funziona proprio perché conta sulla nostra pigrizia e disattenzione. Le aziende scommettono sul fatto che continueremo a comprare automaticamente, senza fare i conti e senza sviluppare alternative.
Come possiamo evitarla?
Per non cadere nella trappola della shrinkflation basta prestare più attenzione e adottare qualche buona abitudine:
- Guarda sempre il prezzo al chilo o al litro: è l’unico vero metro di paragone tra i prodotti.
- Molti prodotti mantengono la stessa confezione, ma riducono il contenuto. Abituati a leggere quanti grammi/litri ci sono davvero.
- Non farti ingannare dai nuovi packaging. Se puoi, confronta il prodotto con le versioni precedenti o altri marchi.
- Le marche famose spesso usano la shrinkflation per rientrare nei costi senza perdere clienti. Ma ci sono ottime alternative più trasparenti o con formati più generosi.
- Fai scorte intelligenti: quando trovi promozioni reali su formati grandi, approfittane.
La shrinkflation gioca sulla disattenzione, non sull’inganno diretto.
Allenare lo sguardo critico, come un piccolo “investitore al supermercato”, è il modo migliore per difendere il tuo potere d’acquisto.
La vera vittoria non è solo risparmiare, ma rendersi conto di quanto sia superfluo ciò che ti vendono come indispensabile.