Scuola ed educazione finanziaria
Due settimane fa ho avuto il piacere di partecipare all’inaugurazione della nuova aula di informatica dell’Istituto Superiore Carducci Volta Pacinotti di Piombino.
Non è stata solo l’inaugurazione di un’aula. Abbiamo inaugurato un ponte tra la scuola e il territorio, perché è grazie all’interazione con associazioni, istituzioni, professionisti del nostro territorio che la scuola può offrire un servizio sempre più efficiente.
Per quanto mi riguarda, quando sono entrato in questo Istituto per tenere una lezione di educazione finanziaria, ho sentito subito che non si trattava solo di spiegare concetti, ma di offrire uno strumento per leggere il mondo. L’educazione finanziaria è proprio questo: non è solo imparare a gestire il denaro, ma capire come tutte le nostre scelte abbiano conseguenze anche economiche. Su di noi, sulla nostra vita, sulla nostra famiglia, ma anche sul nostro territorio e sul nostro Paese.
Aiutare i ragazzi e le ragazze a costruire una relazione sana, consapevole e responsabile con il denaro è un atto educativo profondo. È un investimento nel loro futuro.
Per questo, con il prof. Naim e con il supporto della scuola stiamo costruendo un percorso che continuerà il prossimo anno scolastico. Un ciclo di incontri dove parleremo di risparmio come scelta consapevole, di previdenza come responsabilità e di investimenti come strumenti per promuovere ciò in cui crediamo (sostenibilità, giustizia sociale, parità di genere).
Scuola ed educazione finanziaria danno accesso a un elemento fondamentale: la libertà. Aiutano i ragazzi e le ragazze a diventare cittadini e cittadine più liberi/e e persone più solide. E questo è il più grande dividendo che posso provare a restituire.
Ringrazio il dirigente scolastico Cristiano Lena e il prof Giuseppe Naim per l’opportunità. Ringrazio anche tutti gli altri partecipanti all’incontro e chi ha contribuito a questo progetto.
E grazie soprattutto a questi studenti e studentesse, per la voglia di capire, di mettersi in gioco, di guardare avanti con curiosità e coraggio.