Oro in portafoglio: è giusto avere oro nel tuo portafoglio finanziario?
Oro no: i motivi di chi ne è contrario

Oro Sì: i motivi di chi ne sostiene la presenza nei portafogli
In sintesi: oro sì o oro no all'interno di un portafoglio di investimento robusto?
Gli Etc, ovvero gli “exchange traded commodity”, sono strumenti finanziari emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente o in materie prime fisiche (oro, petrolio, zucchero, soia, zinco) o in contratti derivati su materie prime. Con gli Etc è quindi possibile per gli investitori prendere posizione su una singola materia prima. Il valore è quotato giornalmente e rispecchia esattamente quello dell’oro (oncia).
Uno strumento alternativo per investire sull’oro attraverso il mercato azionario potrebbe essere investire sulle singole azioni, o su un portafoglio di azioni minerarie e di estrazione. Ma in questo caso la classica protezione dalla volatilità viene mitigata essendo molto più correlate con dinamiche geopolitiche quali: scioperi, manifestazioni, guerre nei paesi di estrazione, dinamiche contrarie alle politiche ESG.
Molti dei portafogli statistici più studiati e utilizzati dagli esperti di finanza hanno delle percentuali di ETC in oro fisico, ma ovviamente la percentuale, come di ogni altra asset class, va studiata sulla persona e disegnata per rispondere agli obiettivi della famiglia.
Hai oro nel tuo portafoglio?
Ti interessa investire in oro in questa fase?
Vuoi capire quanta parte del portafoglio dedicarvi e se sia meglio scegliere oro fisico o finanziario?
Chiedi un parere sui costi e sulle soluzioni più vantaggiose per i tuoi obiettivi oppure contattami semplicemente per saperne di più.
Se hai bisogno di un consulente finanziario che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi, posso essere al tuo fianco: contattami e scopriamo insieme come posso esserti utile