|  Finanza e dintorni   |  La finanza controvento
controvento

La finanza controvento

Ho avuto il piacere di scrivere un articolo per l’importante rivista Borsa e Finanza, un numero speciale per festeggiare i suoi 30 anni.

Più che un articolo, per me è un manifesto. Un modo per raccontare come intendo il mio ruolo.

Chi ha detto che solo i grandi patrimoni meritano una guida finanziaria di qualità?

La consulenza finanziaria non dovrebbe essere un privilegio per pochi, ma un’opportunità per chiunque voglia costruire il proprio futuro con consapevolezza. Questa convinzione ha guidato la mia scelta professionale: non limitarmi alla gestione dei grandi patrimoni, ma rendere la finanza accessibile, chiara e di valore per tutti.

La mia missione nasce dall’osservazione di famiglie e imprenditori spesso intimoriti dalla complessità dei mercati. Offrire supporto e visione significa non solo proporre soluzioni tecniche, ma essere una guida, aiutando le persone a prendere decisioni informate con fiducia.

Un approccio controcorrente

Nel settore finanziario, la logica prevalente suggerisce di selezionare i clienti più facoltosi per massimizzare i profitti. Io, invece, ho scelto la strada opposta: lavorare su larga scala, coltivare relazioni e, se necessario, complicarmi la vita per semplificare quella dei miei clienti.

Viviamo un’epoca di rivoluzioni tecnologiche: intelligenza artificiale, blockchain, robo-advisor. Strumenti potenti, che promettono automazione e disintermediazione. Ma la finanza non è solo numeri e algoritmi: è fatta di persone, sogni e paure. Il valore della consulenza non risiede nella velocità dell’informazione, ma nella capacità di interpretarla e trasformarla in benessere concreto.

Il ruolo sociale della consulenza

Essere consulente oggi significa assumersi una responsabilità sociale. Non basta seguire i mercati, bisogna seguire le persone, comprenderne i bisogni e guidarle verso scelte finanziarie consapevoli e sostenibili.

Il consulente finanziario non è solo un tecnico dei mercati, ma un agente di cambiamento. Un professionista che non si limita a gestire patrimoni, ma che genera valore per la comunità, favorendo la crescita del capitale umano e contribuendo a una società più consapevole e resiliente.

Un'eredità di valori

Il mio percorso professionale affonda le radici in una tradizione familiare. Lo studio Cambi, fondato da mio padre 40 anni fa, ha rappresentato per me un modello di professionalità, etica e responsabilità. Ricordo l’odore dei giornali economici, la clessidra sulla scrivania e i libri di finanza: elementi che, più di ogni parola, mi hanno trasmesso il senso del dovere verso i clienti.

Volare controvento

E così, come il calabrone che ignora di non poter volare, continuo il mio viaggio.

Perché la finanza, per me, non si misura solo in numeri, ma nel valore che può generare per le persone. E finché ci sarà anche solo una persona che crede nel proprio futuro, io sarò lì, a volare con lei. Controvento, ma con determinazione.

La finanza non deve essere un privilegio per pochi, ma un diritto di chiunque creda nel proprio futuro.

    Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy

    Studio Cambi Logo

    Everlead Theme.

    457 BigBlue Street, NY 10013
    (315) 5512-2579
    everlead@mikado.com

      Con l'invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa privacy ed autorizzo il Titolare a rispondermi per quanto espresso al punto a e b dell'informativa privacy