Diversificazione: a cosa serve?
La diversificazione non serve per guadagnare di più, ma per ridurre le nostre paure.
Diversificando riduciamo il livello di oscillazione dei nostri portafogli e con esso le isterie emotive che tutti noi pratichiamo al verificarsi di una perdita anche solo temporanea.
I guadagni e/o le perdite in ambito finanziario non sono determinati dai prodotti in cui investiamo, ma dai comportamenti che adottiamo, per questo la continua ricerca di una diversificazione efficiente è funzionale anche e soprattutto insieme a una corretta gestione delle nostre emozioni.
Solo quando si riesce a lasciar fluire le nostre paure e le nostre preoccupazioni davanti ai momenti di discesa dei mercati, assumendo comportamenti propositivi (investo perché il mercato scende e i prezzi sono più convenienti) piuttosto che reattivi (scappo perché il mercato non smetterà più di scendere), potremmo godere di risultati importanti nel medio o lungo periodo di investimento.
Ecco allora che la diversificazione non è altro che un mezzo, uno strumento per gestire al meglio le nostre emozioni e facilitare l’adozione di comportamenti efficaci.